24 Mar 2020
di dolcestefania
in NoViTà, PaNe
Tag:buffet salato, come fare i panini arrotolati, fare il pane in casa, farina, impasto per il pane, lievito, pane, pane casereccio, pane fatto in casa, panini, panini al latte, panini all'olio, panini arrotolati, panini arrotolati all'olio, panini fatti in casa, panini homemade, panini per bambini
Questi panini arrotolati sono un mio ricordo del <3. Mi ricordano un negozio di alimentari vicino casa di mia nonna dove andavo da bambina per farmi fare il panino con la mortadella tutte le volte che andavo a trovarla. 🙂

- 100 g di latte tiepido
- 5 g di lievito di birra
- 200 g di acqua tiepida
- 500 g di farina 00
- 20 g di olio evo
- 15 g di sale
Versare la farina in una ciotola, creare un buco al centro e inserirvi l’olio evo, l’acqua e il latte tiepidi con il lievito sciolto e iniziare a impastare. A questo punto aggiungere il sale e continuare a impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se occorre aggiungere altra farina. A questo punto lasciare lievitare l’impasto nella stessa ciotola coperto da un canovaccio o da carta pellicola per circa 7 ore. Versare l’impasto sulla spianatoia infarinata, dividerlo lo in 2 parti e stirarlo con il mattarello in una sfoglia rettangolare. Ricavare 8 strisce di larghezza di circa 8 centimetri, arrotolare ogni striscia su se stessa e posizionare su una teglia da forno foderata con carta forno. Lasciare lievitare per un’altra ora. Infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per circa 20 minuti nel ripiano più basso del forno, poi per altri 10 minuti nel ripiano più alto. Togliere dal forno e lasciarli raffreddare su una gratella.
24 Mar 2020
di dolcestefania
in antipasti, cibo da strada, NoViTà, pizze
Tag:aperitivo, buffet salato, festa di compleanno, idee per aperitivo salato, impasto pizza, muffin, muffin di pizza, muffin gusto pizza, muffin pizza, muffin salati, pizza, pizza al salame, pizza fatta in casa, pizza margherita, pizza muffin, scamporza
Una ricetta facile facile per servire la pizza in maniera originale e in versione monoporzione! I pizza muffin sono ideali da preparare per un aperitivo con gli amici o per il buffet di una festa! Sono irresistibili!

Per l’impasto:
- 30 g di olio evo
- 220 g di acqua
- 15 g di lievito di birra
- 200 g di farina 0
- 200 g di farina 00
- 1 cucchiaino di sale
Per la farcitura:
- 100 g di polpa di pomodoro a pezzettoni
- 2 pizzichi di sale
- origano q.b
- 200 g di scamorza a pezzi
- 1 cucchiaio di olio evo
- 150 g di prosciutto cotto o salame piccante
Disporre la farina in una ciotola e mescolarvi il lievito sciolto nell’acqua tiepida, il sale e l’olio. Impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Rimetterlo nella ciotola infarinata e lasciarlo lievitare per 3 ore in un luogo tiepido. Nel frattempo tagliare la scamorza a cubetti e insaporire la polpa di pomodoro con il cucchiaio di olio evo, il sale e l’origano. Dividere l’impasto in tante palline di uguale dimensione, circa 22, e inserire al centro di ognuna cubetti di scamorza e fettine sminuzzate di prosciutto cotto o salame . Sigillarle per bene e sistemarle nei pirottini di carta alloggiati nelle teglie da muffin. Distribuire un cucchiaino di polpa di pomodoro su ciascun muffin e 2 cubettini di scamorza. Lasciare lievitare per un’altra oretta e infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per circa 20 minuti e poi con il grill per altri 5 minuti. Togliere dal forno e servirli tiepidi.
17 Gen 2017
di dolcestefania
in cibo da strada, NoViTà, pizze
Tag:buffet salato, calzone napoletano, calzoni, calzoni fatti in casa, calzoni fritti napoletani, calzoni napoletani, come usare la ricotta, panzerotti, panzerotti fritti, pizza fritta, pizza napoletana, ricette napoletane
Sono semplicemente una bomba!! Troppo buoni!

- 700 g di farina “00”
- 300 g di farina di grano duro
- 1 cubetto di lievito di birra
- 500 ml di acqua tiepida
- Sale q.b
- 200 g di provola
- 300 g di salame
- pepe nero q.b
- 600 g di ricotta
- 1 l di olio di semi di mais
Disporre le farine e il sale, miscelati tra loro, a fontana su una spianatoia e sbriciolarvi il lievito di birra al centro. Versarvi l’acqua tiepida e iniziare a impastare fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Dividerlo in circa 12 palline e lasciarle lievitare sulla spianatoia infarinata per circa 2 ore. Nel frattempo inserire nel boccale del mixer il salame tagliato a pezzi e tritarlo grossolanamente, poi aggiungervi la ricotta e il pepe nero e tritare per qualche altro secondo. Versare il tutto in una ciotola e aggiungervi la provola tagliata a cubetti. A questo punto appiattire le palline di impasto e farcirle nel centro con una cucchiaiata di ripieno. Chiuderle a mezzaluna, sigillare per bene i bordi con le dita, ripiegarli verso l’alto e passare con i rebbi di una forchetta. Friggere i calzoni pochi alla volta in olio di semi caldo. Farli dorare da ambo i lati e scolarli su carta assorbente.
30 Nov 2016
di dolcestefania
in cibo da strada, NoViTà, RiCeTTe uNiVeRSiTaRie
Tag:antipasto, aperitivo, buffet salato, hot dog, hot dog fritti, hot dog on a stick, ricette per bambini, ricette per buffet salato, spiedini, wurstel in pastella, wurstel on a stick

- 1 bicchiere di farina
- ½ bicchiere di farina fioretto
- 2 tuorli d’uovo
- sale
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 bicchiere di latte
- 4 wurstel grandi di pollo e tacchino
- olio di semi di mais q.b
Mescolare in una ciotola il latte con i torli e il sale. Aggiungere poi le farine e il lievito e mescolare fino a ottenere una pastella ben omogenea e fluida e versarla in un Bicchiere lungo tipo quello della Coca cola. Infilzare i wurstel con uno spiedo di legno e tuffarli nella pastella. Friggere in olio ben caldo fino a completa doratura. Scolarli su carta assorbente e servirli ben caldi accompagnati da salsa barbecue o mayonnaise o ketchup.
20 Dic 2015
di dolcestefania
in antipasti, NoViTà, Ricette natalizie
Tag:alberi di natale, albero di natale, antipasti particolari, antipasti per feste natalizie, antipasti per natale, aperitivi, buffet salato, finger food, Natale, salsa tonnata, stelle, tonno, tramezzini, tramezzini a forma di albero di natatle, tramezzini particolari
Questa è una idea furba e simpatica per preparare in poco tempo e in anticipo, un antipasto particolare, da servire durante i buffet delle feste natalizie!

- 1 confezione di Pane per tramezzini
- 4 cucchiai di mayonnaise
- 1 scatoletta di tonno sott’olio
- pomodoro a pezzetti q.b
Ritagliare il pane per tramezzini con delle formine a stella di misura decrescente. Sgocciolare il tonno, versarlo in una ciotola e schiacciarlo con una forchetta. Aggiungervi la mayonnaise e mescolare il tutto. Disporre su un piatto da portata le stelle di dimensione più grande. Farcirle con un pò della salsa tonnata preparata, e ricoprire con le stelle di dimensione decrescente. Procedere cosi fino a ricoprire con la stellina più piccola, sulla quale adagiare un pezzettino di pomodoro.

20 Dic 2015
di dolcestefania
in NoViTà, pizze, Ricette natalizie
Tag:buffet per feste, buffet salato, ciambella, ciambella rustica, ciambella salata, danubio salato, idee per natatle, menu di natale, panbrioche salato, panini al salame, panini ripieni, pizza, ricette per natale

- 350 g di farina 00
- 200 g di farina manitoba
- 400 ml di acqua tiepida
- ½ cubetto di lievito di birra
- Sale
- 100 g di salame piccante
- 1 scatoletta di tonno sott’olio
- 200 g di scamorza a cubetti
Mettere in una ciotola le due farine a fontana. Sbriciolare al centro il lievito e scioglierlo con l’acqua tiepida. Iniziare a impastare e aggiungere il sale. Creare un panetto morbido e liscio e lasciarlo lievitare nella stessa ciotola per 1 ora. A questo punto dividere l’impasto in circa 2o porzioni e mettere al centro di ognuno pezzetti di salame piccante e scamorza oppure i filetti di tonno e scamorza Sigillare per bene i panini cosi ottenuti e disporli, leggermente distanziati, in uno stampo a ciambella leggermente oleato. Lasciare lievitare per altri 50 minuti. Infornare a 190 gradi per 30 minuti circa, nel forno preriscaldato.
24 Ago 2015
di dolcestefania
in PaNe, pizze, Ricette di Pasqua, Ricette natalizie
Tag:antipasti particolari, aperitivo, buffet salato, girandola di pan brioche, girandola di pan brioche salata, girandola di pane, girandole, pan brioche, pan brioche belli da vedere, pan brioche farcito, pan brioche particolari, pan brioche salato, pane, salame piccante, treccia di pan brioche
Mi piace quando ho ospiti a casa… Preparare e presentare delle torte di pan brioche salate che oltre a essere buone e appetitose.. Siano anche belle da vedere! Per cui cerco di creare sempre delle forme diverse e di colpire gli occhi oltre che il palato! 😉

- 250 g di farina manitoba
- 250 g di farina “00”
- 250 ml di latte
- 50 ml di olio evo
- 1 cucchiaino di sale
- ½ cubetto di lievito di birra fresco
- 1 uovo
Per il ripieno:
- 300 g di salame piccante affumicato
- 300 g di provola
- 1 uovo per spennellare
Mettere in una ciotola l’uovo con il latte tiepido, l’olio evo e il sale e mescolare con una forchetta. Versare a pioggia la farina miscelata con il lievito di birra secco e iniziare a impastare. Formare un panetto morbido e liscio e lasciare lievitare nella ciotola fino al raddoppio del volume, circa 2 ore. Nel frattempo mettere la ricotta in una ciotola e aggiungere il pepe nero e mescolare con una forchetta. Aggiungere poi il pecorino a cubetti e il salame tagliato a pezzettini. Amalgamare il tutto e coprire fino a che l’impasto sarà lievitato. Spianare l’impasto ormai lievitato e con una rotella per pizza ricavare tante strisce senza andare fino in fondo. La parte iniziale sarà quella da farcire con il salame e la provola tagliati a pezzettini. Arrotolare per prima la parte iniziale ( quella senza frange) e poi una ad una avvolgere anche le frange intorno al rotolo. Infine girare il rotolo a cerchio e sigillare i due bordi uno nell’altro. Lasciare lievitare per altri 30 minuti. Spennellare le frange con un uovo sbattuto. Infornare a 180 gradi per 30 minuti nella parte media del forno preriscaldato.
18 Lug 2015
di dolcestefania
in primi
Tag:barchette di melanzane ripiene di pasta, buffet salato, come servire un primo piatto, melanzane nere, melanzane ripiene di pasta, pasta al forno, pasta alla norma, pasta e melanzane al forno, pasta nei gusci di melanzane, pasta nelle melanzane, pasta ripiena al forno, pastasciutta, piatti estivi, primi piatti per buffet, scamorza affumicata, Sicilia
Un primo piatto bello da servire e gustosissimo per il palato… Racchiude alcuni dei sapori mediterranei tipici… non vedevo l’ora di preparalo!!!!! 😀

- 400 g di pennette rigate
- 600 ml di salsa di pomodoro
- 8 melanzane nere lunghe
- Basilico
- ½ cipolla rossa
- Sale
- Olio evo
- 200 g di scamorza affumicata a cubetti
- Grana grattugiato q.b
- 1 l di olio di semi di mais
Lavare le melanzane e dividerle a metà nel senso della lunghezza mantenendo il picciolo. Inciderle lungo i bordi e scavarle in modo da creare una cavità e mettere da parte la polpa. Friggere i gusci di melanzane in olio di semi ben caldo, scolarle su carta assorbente e salarle. Tenerle da parte. Tagliare la polpa a cubetti e friggere anche questa. Mettere la cipolla tagliata finemente in una casseruola con dell’olio evo, lasciarla appassire e versare la salsa di pomodoro. Aggiustare di sale e mettere il basilico e fare cuocere il sugo per mezz’oretta. Cuocere la pasta in acqua bollente salata, e mantenerla leggermente al dente. Scolarla e condirla con qualche mestolo di sugo e i cubetti di melanzana precedentemente fritti.. Disporre i gusci di melanzane su di una teglia, mettervi qualche cubetto di scamorza in ciascuno di essi. Riempirli di pasta, mettere altri cubetti di scamorza, un poò di sugo e il grana grattugiato. Infornare a 220 gradi nella parte media del forno preriscaldato per circa 15 minuti.
07 Giu 2015
di dolcestefania
in primi
Tag:buffet salato, calabria, lunch, Napoli, pasta al forno, pasta pasticciata, pasta ripiena al forno, picnic, polpette, polpette di carne, primo piatto, ricette della tradizione, tortiera di ziti al forno, tradizione calabrese, tradizione napoletana, ziti al forno, ziti al forno con polpettine, ziti al sugo
La domenica a casa mia la parola d’ordine è Pasta al forno… e polpette fritte!! L’odore del sugo che cuoce sin dal mattino è una tradizione che ricordo sin da bambina! Oggi, con questi meravigliosi ziti al forno, ho reso felice il mio papà… Che adora la cucina della tradizione… 😀

- 500 g di ziti
- 150 g di carne macinata
- 1 uovo
- 300 g di pane raffermo
- ½ spicchio di aglio
- ½ cipolla
- Basilico q.b
- Prezzemolo q.b
- Pepe nero q.b
- 350 g di provola affumicata
- 2 l di salsa di pomodoro
- Olio evo
- Sale q.b
- 200 g di parmigiano grattugiato
- 400 ml di olio di semi di mais
Mondare e tagliare a pezzettini la cipolla. Metterla in una pentola con olio evo e fare soffriggere per qualche minuto. Aggiungere la salsa di pomodoro, il sale e il basilico e lasciare cuocere per 20 minuti a fiamma moderata. Nel frattempo mettere il pane raffermo in una ciotola coperto di acqua e lasciarlo ammorbidire per circa mezz’oretta. Scolarlo e strizzarlo per bene con le mani, sbriciolarlo e metterlo in una ciotola con la carne macinata, l’uovo, l’aglio e il prezzemolo tritati, il sale, il pepe nero e 4 cucchiai di parmigiano grattugiato. Impastare il tutto con le mani e ricavare delle piccole polpettine, da friggere nell’olio caldo. Scolarle su carta assorbente. In un’altra ciotola tagliare la provola affumicata a cubetti. A questo punto lessare gli ziti per 8 minuti in acqua bollente salata e scolarli. Mettere in una pirofila uno strato sottile di sugo, coprire con uno strato di ziti, uno di provola affumicata, uno di sugo, metà di parmigiano grattugiato e metà di polpettine. Completare con i rimanenti ziti, il sugo, il formaggio e l’altra metà di polpettine. infornare a 220 gradi per circa 20 minuti.
29 Mag 2015
di dolcestefania
in contorni, PaNe
Tag:aperitivo, bastoncini di pane, buffet, buffet salato, come usare i semi di sesamo, grissini, grissini con semi di sesamo, grissini di pasta di patate, grissini torinesi, grissino, impasto con patata bollita, pane casereccio, pane fatto in casa, semi di sesamo
Io adoro mettere le mani in pasta… E questa volta ho provato una nuova ricetta.. Dei grissini con la patata bollita e schiacciata nell’impasto che li rende morbidi dentro e croccanti fuori! sono assolutamente buonissimi!! parola di Dolcestefania! 😉

- 350 g di farina
- 1 grossa patata di circa 200 g
- 1 cubetto di lievito di birra
- 1 tuorlo
- 2 cucchiai di olio evo
- sale q.b
- 200 ml di acqua di bollore della patata
- semi di sesamo q.b
- latte per spennellare q.b
Sbucciare la patata e tagliarla a cubetti. metterla in acqua fredda e cuocere per 10 minuti dal bollore. Sgocciolarla e passarla ancora bollente allo schiacciapatate. versare la farina e la patata schiacciata su una spianatoia, e formare un incavo al centro. sciogliere il lievito di birra nell’acqua di cottura della patata tiepida e versare nell’incavo. Unire l’olio e poi il sale sui bordi e impastare il tutto. Se occorre aggiungere altra farina, fino a formare un panetto morbido e liscio. Lavorare l’impasto per almeno 10 minuti e lasciare lievitare nella ciotola per 2 ore. dividere l’impasto lievitato in 3 parti e rotolare ciascuna di essi su una spianatoia infarinata. ricavare dei bastoncini di circa 2 cm di spessore e tagliarli a pezzi di circa 15 cm di lunghezza. disporli su una placca foderata di carta da forno e lasciarli lievitare per un’altra mezz’oretta. spennellare con il latte, cospargere con i semi di sesamo e infornare a 230 gradi per circa 15 minuti, in forno preriscaldato.
29 Gen 2015
di dolcestefania
in Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:bella presentazione piatti, brodo, buffet salato, cipolla, primi piatti presentati bene, primo piatto, riso, riso e zucca, risotto, risotto alla zucca, risotto servito nella zucca, salvia, zucca svuotata

- 320 g di riso
- 300 g di zucca dolce
- 1 l di brodo di manzo
- 80 g di burro
- 1 cipolla
- 3-4 cucchiai di vino bianco secco
- 3 cucchiai di Grana Padano grattugiato
- sale
- pepe nero q.b
- 2 foglie di salvia
Sbucciare la zucca e tagliarla a dadini. Scaldare il brodo in una pentola.In un tegame sciogliere 50 g di burro, unire poi la cipolla mondata e tritata facendola appassire bene. Aggiungere il riso, mescolare e fare tostare, poi bagnare con 3-4 cucchiai di vino bianco e lasciarlo evaporare. Poi aggiungere la zucca. Unire un mestolo di brodo e proseguire la cottura del risotto, aggiungendo a mano a mano il brodo caldo, Terminata la cottura togliere dal fuoco e mantecare con il burro restante e con 3 cucchiai di grana grattugiato; aggiustare di sale e pepe. Completare con 2 foglie di salvia, mondate e finemente tritate, mescolare e servire nella zucca svuotata.
28 Gen 2015
di dolcestefania
in primi, Ricette di Pasqua, Ricette natalizie
Tag:apericena, besciamella, buffet salato, cipolla, emilia romagna, lasagne, lasagne al ragù, lasagne all'uovo, lasagne alla bolognese, lasagne emiliane, pasta fresca, piatti emiliani, primi piatti, primi piatti tradizionali, primo, ragù alla bolognese, ricette buone, ricette tradizionali, salsa di pomodoro, uova sode
Le lasagne sono un primo piatto sontuoso, ricco di ingredienti e di sapori… A casa mia sono il tipico piatto della domenica!! Io non ho rispettato la classica ricetta emiliana che prevede il latte nella cottura del ragù… le faccio con la ricetta della mia mamma!! E vi assicuro che sono buonissime!! 😉

- 1 confezione di lasagne all’uovo
- 3 l di salsa di pomodoro
- ½ cipolla rossa
- Sale q.b
- Olio evo q.b
- Pepe nero q.b
- 1 kg di carne macinata
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- 4-5 foglie di Basilico
- 400 g di provola a cubetti
- 3-4 uova sode
- 300 g di prosciutto cotto affettato
- 200 g di parmigiano grattugiato
- 500 g di besciamella
Sbucciare, lavare e tagliare a cubetti carota, cipolla e sedano. Metterli in una pentola con dell’olio evo e lasciare soffriggere per alcuni minuti, mescolando ogni tanto. Versarvi la carne macinata e lasciare soffriggere fino a che la carne sarà ben rosolata, per circa 15-20 minuti, a fuoco lento. A questo punto versarvi la salsa di pomodoro, il sale,il basilico e il pepe nero. Coprire col coperchio e lasciare cuocere per circa 1 ora e 30 minuti a fuoco lento, fino a che il sugo sarà ben cotto. A questo punto, quando il sugo è ancora caldo aggiungervi la besciamella e mescolare per bene per farla sciogliere. Nel frattempo tagliare a cubetti la provola, le uova sode e spezzettare le fette di prosciutto cotto. Sporcare il fondo di una teglia rettangolare di 20cmx 40cm con qualche mestolo di sugo al ragù e disporre un primo strato di sfoglie di lasagne. Coprire con altro sugo al ragù, con qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato e con parte del ripieno. Coprire con un altro strato di lasagne, altro sugo, altro parmigiano, altro ripieno. Ripetere di nuovo questa operazione e completare con uno strato di lasagne e il sugo al ragù rimasto. Cospargere con il parmigiano grattugiato rimasto e infornare a 200 gradi per circa 30-40 minuti. Dopo i primi 20 minuti coprire in superficie con della carta stagnola per evitare che si secchi la superficie. togliere le lasagne dal forno e lasciare riposare per circa 15 minuti. A questo punto servire.
30 Lug 2014
di dolcestefania
in antipasti, Ricette di Pasqua, Ricette natalizie
Tag:antipasti particolari, antipasti sfiziosi, buffet salato, coccinelle, coccinelle con pomodorini e olive, finger food, formaggio spalmabile, olive denocciolate, philadelphia, portafortuna, ritz
Si mangiano in un sol boccone…. ma sono così graziose che dispiacerebbe pure farlo?! Sono ideali come antipasto o aperitivo… Io le ho preparate per un buffet salato… Hanno fatto centro!!! 😉
- Pomodorini q.b
- Olive nere denocciolate q.b
- Formaggio spalmabile q.b
- Biscotti salati tondi (tipo ritz) q.b
Dividere i pomodorini in due praticare un taglio a V. Su ciascuna metà applicare con un po’ di formaggio spalmabile mezza oliva denocciolata. Spalmare sul biscotto salato un cucchiaino di formaggio spalmabile e adagiarvi il pomodorino. Creare i puntini neri con pezzettini di olive nere e cercare di attaccarli sempre con il formaggio spalmabile.
30 Lug 2014
di dolcestefania
in antipasti
Tag:antipasti veloci, buffet salato, farina, fiori di zucca, pasticcio di zucchine, torta di zucchine, zucchine

- 400 g di zucchine tenere piccole
- 80 g di fiori di zucca
- 200 g di farina
- 420 ml di latte
- 4 cucchiai di olio evo
- 3 cucchiai di grana grattugiato
- 2 pizzichi di sale
Lavare e spuntare le zucchine e tagliarle a rondelle di 3 mm di spessore. Pulire i fiori di zucca eliminando il gambo e i filamenti e tagliarli a striscioline. A questo punto preparare la pastella. Mescolare in una ciotola la farina, il sale 2 cucchiai di olio evo e il grana grattugiato. Aggiungere il latte poco per volta e mescolare con una frusta. Aggiungere ora le zucchine e i fiori alla pastella. Ungere con l’olio evo rimasto una teglia antiaderente e versare il composto in modo da formare uno strato alto massimo 2 cm. Cuocere il pasticcio in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 40 minuti. Togliere il pasticcio dal forno, sformarlo, tagliarlo a spicchi e servirlo caldo o tiepido.