Per i Krapfen:
- 300 g di farina manitoba
- 200 g di farina 00
- 120 g di zucchero
- 2 uova
- 50 g di burro
- 1 cubetto di lievito di birra
- 250 ml di latte
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 600 ml di olio di semi di arachide
- zucchero a velo vanigliato per spolverare
Per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte
- 6 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di farina
- la scorza di 1 limone
- 200 ml di panna già zuccherata e montata
- 3 tuorli
Preparare la crema. Mettere il latte a scaldare con le fette di scorza del limone. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Lasciarla raffreddare, togliere le scorze dei limoni e aggiungervi la panna montata. Preparare l’impasto dei krapfen. Sciogliere il lievito nel latte tiepido e incorporarlo al resto degli ingredienti versando tutto in una ciotola. Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciarlo lievitare nella stessa ciotola fino al raddoppio del volume (circa tre ore). Versare l’impasto su una spianatoia infarinata, stenderlo ad uno spessore di mezzo centimetro e con un apposito coppapasta rotondo ritagliare i krapfen. Disporre ciascun krapfen su un pezzetto di carta da forno e lasciarli lievitare nuovamente per altre due ore circa. Friggere i krapfen tuffandoli nell’olio caldo con la stessa carta da forno sulla quale erano stati adagiati durante la lievitazione. Rigirarli e togliere la carta forno. Friggerli fino a ottenere la doratura necessaria. Scolarli su un foglio di carta assorbente. Lasciarli raffreddare. A questo punto usare l’estremità di un cucchiaio di legno per creare un foro al centro del krapfen e riempire di crema pasticcera con l’aiuto di una sac a poche. Spolverare con zucchero a velo.