KRaPFeN aLLa CReMa

krapfen alla crema dolcestefania

Per i Krapfen:

  • 300 g di farina manitoba
  • 200 g di farina 00
  • 120 g di zucchero
  • 2 uova
  • 50 g di burro
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 250 ml di latte
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • 600 ml di olio di semi di arachide
  • zucchero a velo vanigliato per spolverare

Per la crema pasticcera:

  • 500 ml di latte
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di farina
  • la scorza di 1 limone
  • 200 ml di panna già zuccherata e montata
  • 3 tuorli

Preparare la crema. Mettere il latte a scaldare con le fette di scorza del limone. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Lasciarla raffreddare, togliere le scorze dei limoni e aggiungervi la panna montata. Preparare l’impasto dei krapfen. Sciogliere il lievito nel latte tiepido e incorporarlo al resto degli ingredienti versando tutto in una ciotola. Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciarlo lievitare nella stessa ciotola fino al raddoppio del volume (circa tre ore). Versare l’impasto su una spianatoia infarinata, stenderlo ad uno spessore di mezzo centimetro e con un apposito coppapasta rotondo ritagliare i krapfen. Disporre ciascun krapfen su un pezzetto di carta da forno e lasciarli lievitare nuovamente per altre due ore circa. Friggere i krapfen tuffandoli nell’olio caldo con la stessa carta da forno sulla quale erano stati adagiati durante la lievitazione. Rigirarli e togliere la carta forno. Friggerli fino a ottenere la doratura necessaria. Scolarli su un foglio di carta assorbente. Lasciarli raffreddare. A questo punto usare l’estremità di un cucchiaio di legno per creare un foro al centro del krapfen e riempire di crema pasticcera con l’aiuto di una sac a poche. Spolverare con zucchero a velo.

Pubblicità

CiaMBeLLe & BoMBoLoNi aL FoRNo

bomboloni al forno dolcestefania

Per il lievitino:

  • 100 g di farina “00”
  • 60 ml di acqua tiepida
  • 1 cubetto di lievito di birra

Per l’impasto:

  • 200 g di farina “00”
  • 200 g di farina manitoba
  • 3 uova medie
  • 80 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • 100 g di burro

Per la superficie:

  • zucchero q.b
  • latte q.b.

Questa ricetta è per le ciambelle. Per i bomboloni è la stessa ma si deve aggiungere negli ingredienti dell’impasto:

  • nutella q.b.

Preparare il lievitino.

In una ciotola sciogliere il lievito con l’acqua e aggiungere la farina. Impastare con le mani e creare un panetto. Inciderlo a croce e lasciarlo raddoppiare di volume (circa 1 ora). A questo punto mettere nella ciotola della planetaria le uova con lo zucchero, la vanillina e la scorza grattugiata e iniziare a far sbattere il tutto. Versarvi poi il lievitino e far amalgamare il tutto e a questo punto inserire le due farine miscelate insieme. Per ultimo aggiungere il burro a pezzetti e farlo amalgamare all’impasto. (Tutta questa operazione si può fare anche con le mani, non necessariamente nella planetaria). Lasciare lievitare l’impasto cosi ottenuto in una ciotola coperto con carta pellicola e in un ambiente tiepido fino al raddoppio del volume, (circa due ore). A questo punto stendere l’impasto lievitato su una spianatoia, allo spessore di almeno 1 cm. Ricavare dei cerchi con l’aiuto di un coppapasta e creare un foro centrale più piccolo in ognuno di essi. Disporre le ciambelle su una lastra da forno rivestita di carta da forno e lasciare rilievitare per altri 50 minuti. Una volta lievitate, spennellare le ciambelle con il latte e informarle a 190-200 gradi per 15 minuti, in forno preriscaldato. Lasciarle intiepidire, spennellarle con poco latte in superficie e cospargere di zucchero semolato.

Per quanto riguarda i bomboloni il procedimento è uguale, solo che:

Bisogna ricavare dei dischi e sulla metá di essi inserire al centro 1 cucchiaio colmo di nutella. Ricoprire ciascuno con un altro disco di pasta e sigillare per bene i bordi. Disporre i bomboloni su una teglia rivestita di carta da forno e lasciare rilievitare per altri 50 minuti. Una volta lievitati spennellarli con del latte e infornare a 190-200 gradi per 15 minuti. Lasciarli intiepidire, spennellarli con poco latte e cospargere di zucchero.

ciambelle al forno dolcestefania

SeGuiMi Su iNSTaGRaM

Non sono state trovate immagini Instagram.

LE RECENSIONI DI ROMINA

LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

capelli che passione

La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la migliore montatura è la più semplice. Francesco Bacone

Giusy in cucina

Tante Ricette - tanto buon cibo - tante curiosità e informazioni

sweetalisea

•AMARE VUOL DIRE CHE CI ANDAVA PIU' ZUCCHERO•

Vivere in Forma

Per vivere una vita sana dobbiamo imparare ad amare noi stessi!

La Pentolina Rosa

Scatti in Cucina con Ricetta

le due cucine

I buoni sapori di una volta

NON METTERMI PRESSIONE

Cosmesi senza trucchi!

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

ChocolateSpoon

Recipes in English and Italian

La cucina delle meraviglie

Un blog, qualche idea, colori, sorrisi e cibo buono.

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )