10 Giu 2020
di dolcestefania
in Biscotti, NoViTà
Tag:biscotti, biscotti a fiore, biscotti al burro, biscotti al cacao, biscotti da regalare, biscotti da tè, biscotti fiore thun, biscotti particolari, biscotti per buffet, biscotti per colazione, biscotti thun, buffet di dolci, fiori di frolla, fiori di frolla thun, fiori thun, pasta frolla
Questi biscotti sono deliziosi nel gusto e davvero bellissimi da presentare! Fanno un effetto meraviglioso e sono ideali per accompagnare il classico tè delle cinque o per un caldo caffelatte a colazione!

- 120 g di burro
- 250 g di farina
- 100 g di zucchero a velo vanigliato
- 2 tuorli
- 1 bustina di vanillina
- 2 o 3 cucchiai di cacao amaro
Versare in una ciotola la farina e il burro freddo a pezzi e strofinarli con le mani per ottenere un composto sabbioso. Aggiungere la vanillina, lo zucchero e i tuorli e cercare di amalgamare rapidamente il tutto fino a formare un panetto morbido e liscio. Dividere l’impasto in due e aggiungere il cacao ad uno dei due. Avvolgere separatamente gli impasti nella pellicola e metterli in frigorifero per mezz’ora. A questo punto ricavare tante palline uguali dai due impasti e unirle formando i fiori. Disporli su una placca da forno ricoperta di carta da forno. Infornare a 180° per circa 15 minuti in forno preriscaldato.
27 Ott 2017
di dolcestefania
in Biscotti, NoViTà
Tag:biscotti, biscotti alle mandorle, dolcetti alle mandorle, fava dei morti, Fave, fave dei morti, festa dei morti, festa dei santi, festa di ognissanti, halloween, morti, ricette per festa di ognissanti, ricette per halloween
Le fave dei morti sono dei deliziosi biscottini alle mandorle e devono il loro nome così strano e particolare ad una “leggenda” e ad una “tradizione”. La “leggenda” narra che in occasione della festa di Ognissanti, in particolare nella notte tra l’uno e il due Novembre, i defunti vengano a visitare il mondo dei vivi, e questi preparano dei dolcetti per i loro cari defunti, da cui nasce il nome “dei morti”. La “tradizione” invece vuole che in occasione di un lutto, immediatamente dopo il funerale, si consumino delle preparazioni a base di fave. Le fave infatti sono ritenute una via di comunicazione tra il mondo dei morti e il mondo dei vivi. Da qui nasce il nome “fave”.

- 200 g di mandorle
- 1 bicchierino di grappa
- 150 g di farina
- 100 g di zucchero
- 30 g di burro
- 1 uovo
- 1 pizzico di cannella
- 1 bustina di vanillina
Tritare le mandorle nel boccale del mixer fino a polverizzarle. In una terrina versare la farina, lo zucchero, la cannella, le mandorle polverizzate, la vanillina, il burro a pezzetti, l’uovo e il liquore. Impastare il tutto a mano, ottenendo così un panetto morbido e compatto. Dal panetto ottenuto staccare dei pezzi con i quali formare dei filoncini che andranno poi tagliati a tocchetti. Modellare poi i tocchetti con le mani formando delle palline e metterli uno accanto all’altro, leggermente distanziati, su una teglia rivestita con della carta forno. Infornare i biscotti in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti circa. A fine cottura le fave dei morti dovranno presentarsi ancora un po’ biancastre.
25 Apr 2016
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti, NoViTà
Tag:amaretti, biscotti, biscotti alle mandorle, biscottini alle mandorle, buffet di dolci, dolcetti, dolci con mandorle, dolci facili, dolci monoporzione, dolci per buffet, dolci siciliani, fior di mandorle, pasta di mandorla, paste di mandorla, paste di mandorle
Questi biscottini sono deliziosi e velocissimi da fare.. li ho fatti per la prima volta e mi hanno soddisfatto moltissimo.. Credo che li rifarò spessissimo!!!

- 400 g di mandorle
- 250 g di zucchero
- 3 albumi
- 40 g di maraschino
- 1 fialetta di aroma mandorla
- ciliege candite q.b
- zucchero a velo q.b
Mettere lo zucchero nel mixer e ridurlo in polvere. Toglierlo dal mixer e tenerlo da parte. Versarvi le mandorle e tritarle a farina. Aggiungervi il maraschino, gli albumi e lo zucchero ridotto in polvere e frullare il tutto. con il composto ottenuto formare tante palline grandi come una noce e passarle nello zucchero a velo. adagiarli su una teglia rivestita di carta da forno e distribuire al centro di ciascun biscotto mezza ciliegia candita, pressandola bene. Infornare in forno preriscaldato a 160 gradi per 15 minuti circa. Lasciare raffreddare e disporre su un vassoio.
20 Dic 2015
di dolcestefania
in Biscotti, NoViTà, Ricette natalizie
Tag:bastoncini di natale, bastoncini di zucchero, biscotti, biscotti bicolore, biscotti di natale, biscotti per natale, buffet di dolci, christmas, christmas's biscuits, dolci di natale, dolci natalizi, Natale, ricette per natale, stelle, stelle di natale
E per i bambini… non possono mancare stelline e i classici bastoncini! Non di zucchero però… Ma in versione biscotto! E realizzarli in loro compagnia sarà divertentissimo e li renderà ancora più felici!

Per la pasta frolla alla vaniglia:
- 250 g di farina
- 200 g di burro
- 100 g di zucchero a velo
- 2 tuorli
- 2 bustine di vanillina
Per la pasta frolla al cacao:
- 250 g di farina
- 200 g di burro
- 120 g di zucchero a velo
- 30 g di cacao amaro
- 2 tuorli
- 1 bustina di vanillina
Per la pasta frolla al cacao: setacciare la farina con il cacao e formare la classica fontana. unire al centro il burro freddo a pezzetti,lo zucchero, i tuorli, la vanillina e lavorare il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Ricoprirlo di carta pellicola e metterlo in frigorifero per 30 minuti. Procedere allo stesso modo per la pasta frolla alla vaniglia. Trascorso il tempo, riprendere gli impasti, dividerli in due parti ciascuno e stenderne una parte al cacao e una parte alla vaniglia con l’aiuto di un mattarello. Con i tagliabiscotti a forma di stella, ricavare tanti biscotti. Tagliarli poi con un tagliabiscotti più piccolo e inserire i biscotti più piccoli in quelli più grandi alternando i due impasti. Con le altre due parti di impasto formare tanti cilindri della stessa lunghezza e intrecciarli fra loro. Arrotolarli e dargli la forma dei classici bastoncini di zucchero. Distribuire i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno e infornare a 180 gradi per circa 10 minuti, in forno preriscaldato.
26 Ott 2015
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:bicotti della nonna, biscotti, biscotti di pasta frolla, biscotti vanigliati, biscottini, biscottini della nonna, biscuits, come usare la sac a poche, dolci con la sac a poche, dolci facili e veloci, dolci per prima colazione, granella di nocciole, nocciole, stell

- 225 g di burro
- 115 g di zucchero a velo vanigliato
- 2 uova
- 1 pizzico di sale
- 350 g di farina
- 1 bustina di lievito
- granella di nocciole q.b
Lavorare il burro a crema ed aggiungere gradatamente lo zucchero a velo, le uova e il sale.aggiungere la farina e il lievito. Mettere l’impasto in una sac a poche con bocchetta a stella. Foderare due lastre da forno con della carta da forno e modellare con la sac a poche dei biscottini a forma circolare, posizionandoli non troppo vicini gli uni agli altri. Decorarli con granella di nocciole. Cuocere i biscottini nella parte media del forno preriscaldato a 200 gradi per 8 minuti.
24 Ott 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa
Tag:biscotti, biscotti al limone, lemon meltaways, Virna

- 150 g burro
- 125 g zucchero a velo
- 2 limoni
- 250 farina per dolci
- 20 g maizena
- un pizzico sale
- 1 bustina vanillina
In una terrina lavorare il burro morbido con lo zucchero a velo, la scorza dei 2 limoni, il succo di un limone (se è grande mezzo limone), e un pizzico di sale.
Lavorare fino ad ottenere una crema, quindi aggiungere la farina, la maizena, la vanillina e amalgamare.
Impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo. Formare ora con l’impasto dei salsicciotti di circa 3 cm di diametro, coprire con carta velina e mettere in frigorifero per almeno un oretta per farli diventare completamente duri.
Quando sono pronti, tagliare i biscotti con un spessore di circa 1 cm.
Disporre i lemon meltaways su una teglia coperta di carta da forno e infornare a metà forno ventilato a 160 °C per 1o minuti.
Una volta intiepiditi spolverarli da ambo i lati con lo zucchero a velo.
24 Ott 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa
Tag:biscotti, biscotti alla frutta, biscotti alla ricotta, biscotti alla ricotta e mele, dolci alla ricotta, frutta, ricotta, Virna
In questi biscotti si può mettere la frutta che si vuole fragole, amarene, pere ecc.. sono facilissimi da fare e non hanno grassi..buonissimi!!

- 140 g ricotta
- 140 farina per dolci
- 80 zucchero
- 4 g lievito
- 1 buccia limone
- 90 g mele tagliate a piccoli pezzettini
Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola escludendo le mele, lavorare fino a legare l’impasto, poi aggiungere le mele e impastare per amalgamarle bene all’impasto.
Adagiare in una teglia grande con carta da forno dei pezzettini di impasto formando delle palline che poi andrete a passarle nello zucchero semolato.
Cuocere a 160°C per 20 minuti circa..si devono dorare..ma non troppo.
Fateli perché sono leggeri e molto buoni!!
20 Giu 2015
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:biscotti, biscotti alla nutella, biscotti con nutella, biscotti facili, biscotti friabili, biscotti occhi di bue, biscuits, buffet di dolci, dolci alla nutella, dolci con la nutella, dolci per merenda, dolci per prima colazione, nutella, nutellotti, occhi di bue, occhi di bue alla nutella, pasta frolla
Questi deliziosi biscotti prendono il nome dalla loro forma, che ricorda quella dell’uovo cotto “all’occhio di bue”: infatti, nella versione originale sono realizzati sovrapponendo due biscotti rotondi, uno dei quali forato al centro. Li ho realizzati con una nuova ricetta di frolla che ha la fecola di patate e solo un uovo… Mi è piaciuta moltissimo.. Credo sia ideale per fare questi biscotti occhi di bue!

- 700 g di farina
- 300 g di fecola di patate
- 250 g di zucchero a velo
- 500 g di burro
- 1 uovo
- 3 bustine di vanillina
- Nutella q.b
Versare in una ciotola la farina, la fecola, la vanillina e creare un buco al centro. Mettervi l’uovo, lo zucchero e il burro. Iniziare a impastare il tutto e se occorre aggiungere altra farina. Bisogna ottenere un panetto morbido e liscio. Avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigorifero per 1 ora. Stenderlo poi su una spianatoia allo spessore di circa ½ cm e ricavare tanti dischi con una formina taglia biscotti. Su metà dischetti creare un foro centrale con una formina più piccola o con il tappo di una bottiglia. Disporli su una teglia rivestita di carta forno e infornare a 200 gradi per 10 minuti, in forno preriscaldato. Estrarre dal forno e spalmare un po’ di nutella sui dischi interi e adagiarvi sopra i dischetti forati per formare il biscottino.
25 Apr 2015
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:biscotti, biscotti a scacchi, biscotti al burro, biscotti al cioccolato, biscotti bicolore, biscotti da tè, biscotti fatti in casa, biscotti girandola, biscotti per la colazione, biscuits, breakfast, cacao, dolci al cioccolato, dolci poer prima colazione, english breakfast, girandole, homemade, pasta frolla al cacao, spirali
Questi biscottini sono ideali per la colazione o la merenda.. Sono facili e veloci da realizzare e soprattutto buoni e profumati! 😀

- 240 g di burro
- 1 pizzico di sale
- 200 g di zucchero a velo
- 2 uova
- 400 g di farina
- 4 cucchiai di cacao
Mettere in una terrina burro e zucchero a velo e sbattere fino a ottenere una crema. Aggiungere il pizzico di sale, 2 tuorli d’uovo, tenendo da parte gli albumi. Aggiungere la farina e dividere l’impasto in due. In uno dei due aggiungere il cacao e impastare fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Avvolgere i due impasti in carta pellicola e metterli in frigorifero per un’oretta. Stendere entrambi su una spianatoia infarinata e ottenere due dischi delle stesse dimensioni. Spennellare il disco bianco con l’albume d’uovo e sovrapporre su di esso il disco al cacao. Arrotolare su se stesso e tagliare a fette di circa 5 mm. Adagiare le girandole, distanziate tra di loro su una teglia rivestita di carta da forno. Infornare, in forno preriscaldato, a 190 gradi per circa 15-20 minuti.
28 Feb 2015
di dolcestefania
in Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:arance, arancia, aroma arancia, biscotti, biscotti all'arancia, biscotti da tè, biscotti morbidi, biscuits, dolci della tradizione, dolci per colazione, ricette della nonna, ricette tradizionali
Questi deliziosi biscotti all’arancia sono stati preparati da Isabella! Brava!

- 300 g di farina 00
- 120 g di zucchero
- 100 g di margarina
- 1 uovo
- 1 arancia (succo e buccia grattugiata)
- 1 fialetta di aroma arancia
- 1/2 bustina di lievito
- Zucchero a velo e semolato q.b
Sbattere l’uovo con con lo zucchero. poi aggiungere la margarina, l’aroma arancia, il succo e la scorza dell’arancia, la farina e il lievito. Mettere l’impasto in frigorifero per mezz’ora. Ricavare tante palline dall’impasto e rotolarle nello zucchero semolato e poi in quello a velo. Disporle su una teglia rivestita di carta da forno e infornare a 180 gradi per 15 minuti, in forno preriscaldato.
23 Gen 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa, Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:biscotti, crostata, dolci con cioccolato, dolci con la ricotta, dolci per merenda, dolci prima colazione, pasta frolla, treccia, treccia con gocce di cioccolato, treccia dolce, trecciona

- 200 g di ricotta (meglio ricotta fresca al banco e se è possibile quella di capra)
- 140 g di zucchero
- 180 g di farina per dolci
- mezza bustina di lievito per dolci
- gocce di cioccolato q.b.
Procedimento:
In una ciotola mescolate la ricotta con lo zucchero be le gocce di cioccolato. Aggiungete la farina e il lievito ( io ho messo anche mezza bustina di vanillina). Mescolate il tutto. Trasferitevi su un piano da lavoro leggermente infarinato e impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. L’impasto risulta molto morbido. Se però risultasse troppo appiccicoso aggiungete un po’ di farina. Io vi consiglio di utilizzare la ricotta fresca in vendita al banco dei supermercati, e non quelle in vaschetta perché rilascia più acqua.
Prendete dei pezzetti di impasto e lavoratoli in modo da ottenere tre filoncini. Date a ogni filoncino una forma a U e infine arrotolate in modo da ottenere una trecciona. Disponete le trecciona su una teglia da forno rivestita con carta da forno. Dato che le trecciona non é tanto dolce, se gradite potete spennellare la superficie con il latte e miele tiepido. Infornate a 160° (forno già caldo) per circa 20 minuti… Quando é dorata sfornate, lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.

13 Dic 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti
Tag:aroma mandorla, biscotti, dolci belli da presentare, dolci da tè, dolci facili, dolci francesi, dolci monoporzione, dolci per buffet, dolci per colazione, madeleines, madeleines francesi, ricetta madeleines, stampo per madeleines
Questa é la terza ricetta delle madeleines che pubblico.. Si è capito che mi piacciono vero?! Questa ricetta mi è stata regalata da mia zia Anna e devo dire che sono davvero eccezionali.. Morbidissime, golose e profumate.. Very original madeleines!! 😉

- 250 g di burro + un po’ per lo stampo
- 250 g di zucchero
- 250 g di farina
- 2 uova
- 8 g di lievito per dolci
- 1 fialetta di aroma mandorla
- 1 bustina di vanillina
Fondere il burro in un pentolino e lasciarlo intiepidire. Sbattere le uova e lo zucchero con una frusta, aggiungere poi il burro fuso e la farina e il lievito setacciati insieme. Mescolare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Coprire con carta pellicola e mettere in frigorifero per 4 ore. Imburrare lo stampo per madeleines e versare negli incavi un cucchiaio di impasto (se ne otterranno circa 30). Infornare a 180 gradi per circa 10 minuti. Sformare dallo stampo e lasciare raffreddare.
15 Set 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti
Tag:aroma mandorla, biscotti, dolci da tè, dolci prima colazione, madeleines, petite madeleines
Questa ricetta mi è stata regalata dalla mia collega Vittoria… Devo dirvi che da quando le ho fatte sono volate via subito… buonissime… E chi le compra più??? 
- 100 g di farina
- 150 g di zucchero
- 50 g di amido di mais
- 125 g di burro
- 2 uova
- 1 fialetta di aroma mandorla
- 1 bustina di vanillina
Sbattere le uova con lo zucchero finchè il composto diventa spumoso. Aggiungere poi le uova, la farina, l’amido, il burro ammorbidito, l’aroma mandorla e la vanillina. Continuare a sbattere fino a ottenere un composto omogeneo. Imburrare e infarinare gli stampi per madeleines e distribuirvi il composto. Infornare a 170 gradi per 10 o 15 minuti circa.
15 Set 2014
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:biscotti, farina di mandorle, mandorle, olio, ricette pugliesi, trecce, trecce pugliesi, trecce pugliesi con mandorle, vino bianco

- 500 g di farina
- 100 g di mandorle tritate + 15 mandorle intere
- 150 g di olio evo
- 150 g di vino bianco
- 150 g di zucchero + 30 g per spolverarli
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
Versare la farina, la vanillina, lo zucchero, il sale e le mandorle tritate in una ciotola e miscelarli insieme. Versarvi il vino e l’olio leggermente intiepiditi e impastare il tutto fino a ottenere un panetto morbido., coprire con carta pellicola e mettere in frigorifero per mezz’ora. Riprendere l’impasto e ricavarne 15 porzioni. Dividere ciascuna di esse in tre rotolini e formare le trecce. Distribuire su ciascuna una mandorla intera nell’incavo dell’intreccio. Rotolare le trecce nello zucchero semolato, disporle su una placca da forno rivestita di carta forno e infornare a 180 gradi, in forno preriscaldato, per circa 30 minuti.
12 Ago 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti
Tag:biscotti, biscotti con la nutella, dolci per bambini, grisbì, grisbì alla nutella, nutella, prima colazione, ricette con la nutella
Questi biscotti sono davvero troppo buoni!!! Non ci si stanca mai a mangiarli… 😀
- 300 g di farina
- 1 uovo intero + 2 tuorli
- 120 g di burro
- 5 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 4 cucchiai di cacao amaro
- Nutella q.b
Sbattere con un cucchiaio di legno le uova e lo zucchero. Poi aggiungere il burro, la farina e il lievito e impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere l’impasto su una spianatoia infarinata e ricavare con un taglia biscotti, dei dischi di 5-6 cm di diametro. Distribuire sulla metà dei dischi un cucchiaino di nutella e utilizzare gli altri per coprire. Sigillare per bene i bordi dei due dischi per evitare che durante la cottura la nutella fuoriesca. Si otterranno circa 20-22 biscottini grisbì. Disporli su una lastra da forno rivestita di carta da forno, distanziati tra loro. Infornarli a 190 gradi per circa 15 minuti, in forno preriscaldato.
29 Apr 2014
di dolcestefania
in Biscotti, DoLCe, dolcetti
Tag:anice, anicini, aroma anice, biscotti, prima colazione, semi di anice
Questi anicini sono stati preparati dalla mia mamma… Per la felicità del mio boy!! ma anche mia.. Ci piacciono molto.. Ce li ha fatti trovare, tutta contenta e soddisfatta, al nostro ritorno… Dopo una gita fuori porta!! 🙂 Graditissimi!!
- 6 uova
- 200 g di zucchero
- 1 fialetta di aroma anice (oppure 20 g di semi di anice)
- 200 g di farina bianca
- 1 presa di sale
- ½ bustina di polvere lievitante
Sbattere i tuorli con 150 g di zucchero; quando il composto è diventato ben spumoso, incorporare la fialetta di aroma anice (o i semi di anice), la farina, il sale e infine la polvere lievitante setacciata.
Montare le chiare d’uovo a neve durissima, sempre sbattendo incorporare i rimanenti 50 g di zucchero. Incorporare delicatamente la neve nell’impasto.
Foderare la piastra da forno con la carta da forno, lasciando i bordi rialzati, e distribuirvi la pasta. Cuocere nella parte inferiore del forno preriscaldato a 150 °C per 30 minuti.
Non appena la pasta è cotta, toglierla dalla piastra e tagliarla a fette lunghe 10 cm e larghe 2 cm.
Per avere gli anicini croccanti:
Rimettere le fette di pasta, non troppo vicine, sulla lastra del forno e cuocere a 175 °C per altri 30/35 minuti, finchè non diventano ben croccanti.
24 Nov 2013
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:biscotti, biscotti al burro, burro, farina, formine, stelle
Questi friabili biscottini sono stati realizzati dalle mani e nella cucina della mia cara amica Annalisa.. Sono davvero golosi! 😉 Grazie per la ricetta!
- 500 g di farina
- 200 g di zucchero a velo vanigliato
- 1 pizzico di sale
- 400 g di burro
Mettere nel boccale del mixer il burro e farlo diventare cremoso. Aggiungere poi lo zucchero a velo, la farina e il pizzico di sale. Versare l’impasto ottenuto su una spianatoia infarinata e amalgamarlo con le mani fino a ottenere una palla. (Se occorre aggiungere altra farina). Avvolgere l’impasto nella carta pellicola e metterlo in frigorifero per 30-40 minuti. Stenderlo su una spianatoia in una sfoglia spessa almeno 1 cm e ricavare con i tagliabiscotti diverse forme. Disporre i biscotti al burro su una teglia rivestita di carta forno e infornare, in forno preriscaldato, a 190 gradi per 15 minuti.
03 Nov 2013
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, Ricette di Pasqua, Ricette natalizie
Tag:biscotti, cacao amaro, caffè, charlotte, freezer, mascarpone, mezze sfere, pavesini
Questa è una ricetta, un pò personalizzata,
di mia cognata Noemi.. Troppo deliziosa!

- ½ pacco di biscotti pavesini
- 500 ml di panna
- 2 uova
- 4 cucchiai di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 250 g di mascarpone
- Qualche goccia di aroma rum
- Caffè q.b.
- Cacao amaro q.b.
- 1 bustina di pannafix
Sbattere i tuorli con lo zucchero e montare gli albumi a neve con il pizzico di sale. Incorporare ai tuorli il mascarpone e continuare a sbattere. Aggiungere poi gli albumi montati a neve. Montare la panna ben refrigerata e a metà dell’operazione aggiungere la bustina di pannafix. Amalgamare la panna montata al composto di uova e mascarpone e aromatizzare con la fialetta al rum. Foderare le 15 mezze sfere di carta pellicola. Inzuppare i pavesini nel caffè e disporli sul fondo delle mezze sfere. Versarvi la crema preparata e coprire il tutto con i rimanenti pavesini inzuppati nel caffè. Coprire il tutto con carta pellicola e mettere in freezer per almeno 12 ore. Al momento di servire lasciare scongelare le mini charlotte per almeno 1 ora, capovolgerle su un piatto da portata e cospargere con il cacao amaro.
10 Mag 2013
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:biscotti, burro, butter, cacao, cookies, dolcestefania, dolci, farina, gocce di cioccolato, uova

- 2 uova
- 120 g di burro
- 100 g di zucchero
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 250 g di farina
- 150 g di gocce di cioccolato
- 2 cucchiai di cacao amaro
Mescolare con un cucchiaio burro e zucchero. Aggiungere poi le uova, la vanillina, la farina, il lievito e le gocce di cioccolato. Impastare con le mani e dividere il composto in 2 ciotole. A una di queste aggiungere il cacao e impastare per amalgamare il tutto. Creare tante palline, schiacciarle leggermente e posizionarle su una teglia rivestita di carta forno. Infornare a 180 gradi per 12 minuti, in forno preriscaldato.
14 Apr 2013
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:biscotti, burro, corn flakes, farina, zucchero a velo

- 350 g di farina
- 125 g di burro
- 4 cucchiai di zucchero
- 2 uova
- 1 bustina di vanillina
- ½ bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di uva sultanina
- 2 cucchiai di pinoli
- Corn flakes q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Mettere i corn flakes in una ciotola. Sbattere con una frusta uova, zucchero, sale e vanillina. Aggiungere il burro, la farina e il lievito. Impastare il tutto con le mani e aggiungere uva sultanina e pinoli. Amalgamare l’impasto e formare tante piccole palline. Rotolarle nei corn flakes pressando bene con le mani per farle aderire. Disporre i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e infornare a 180 gradi per circa 15 minuti. In forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
17 Gen 2013
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio
Tag:biscotti, cacao amaro, caffè, charlotte, freezer, mascarpone, pavesini
Questa è una ricetta, un pò personalizzata, 🙂 di mia cognata Noemi.. Troppo deliziosa!

- ½ pacco di biscotti pavesini
- 500 ml di panna
- 2 uova
- 4 cucchiai di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 250 g di mascarpone
- Qualche goccia di aroma rum
- Caffè q.b.
- Cacao amaro q.b.
- 1 bustina di pannafix
Sbattere i tuorli con lo zucchero e montare gli albumi a neve con il pizzico di sale. Incorporare ai tuorli il mascarpone e continuare a sbattere. Aggiungere poi gli albumi montati a neve. Montare la panna ben refrigerata e a metà dell’operazione aggiungere la bustina di pannafix. Amalgamare la panna montata al composto di uova e mascarpone e aromatizzare con la fialetta al rum. Foderare una tortiera di carta pellicola. Inzuppare i pavesini nel caffè e disporli a raggiera sul fondo della tortiera. Versarvi la crema preparata e coprire il tutto con i rimanenti pavesini inzuppati nel caffè. Coprire il tutto con carta pellicola e mettere in freezer per almeno 12 ore. Al momento di servire lasciare scongelare la charlotte per almeno 1 ora, capovolgerla su un piatto da portata e cospargere con il cacao amaro.
19 Dic 2012
di dolcestefania
in Biscotti, Ricette natalizie
Tag:biscotti, biscotti di natale, cioccolato fondente, decorazione, dolci di natale, farina, Natale, sfoglia, smarties, stelline, vanillina

Per i biscotti:
- 125 g di burro
- 125 g di zucchero
- 1 uovo
- 2 bustine di vanillina
- 250 g di farina
Per la decorazione:
- 100 g di cioccolato fondente
- Codette colorate q.b.
- Smarties q.b.
- Stelline di zucchero q.b.
Mescolare in una ciotola il burro con lo zucchero. Aggiungere poi uovo e vanillina e continuare a mescolare. Infine versare la farina e impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigorifero per 30 minuti. Scaldare il forno a 180 gradi. Con il matterello, stendere la pasta su una spianatoia leggermente infarinata e ricavare una sfoglia spessa 4 mm circa. Ritagliare la pasta con gli appositi taglia biscotti. Ricoprire una placca con carta forno, disporvi i biscottini e infornarli per 15 minuti. Sformarli quando sono dorati e lasciarli raffreddare. Nel frattempo sciogliere il cioccolato tritato a bagnomaria e stenderlo con un pennellino sui biscotti raffreddati. Cospargere con le codette, gli smarties e le stelline e lasciare raffreddare.
08 Apr 2012
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:amarena, biscotti, cacao amaro, uovo
Per la frolla:
- 400 g di farina
- 3 tuorli
- 1 uovo intero
- 180 g di burro
- 180 g di zucchero
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
Per il ripieno:
- 250 g di marmellata di amarene
- 2 o 3 cucchiai di cacao amaro
- 1 cucchiaino di nocciole tritate
- Biscotti sbriciolati q.b.
- 3 o 4 cucchiaini di liquore Strega
Preparare la frolla mescolando gli ingredienti nel seguente ordine: i 3 tuorli e l’uovo intero con lo zucchero, poi il burro, la farina miscelata con il lievito. Lasciarla riposare in frigo per 30 minuti. Nel frattempo riscaldare la marmellata sul fuoco e unirci il cacao, le nocciole, il liquore e i biscotti sbriciolati in una quantità tale da ottenere un composto morbido e appiccicoso. Stendere ora la frolla su un piano infarinato (o tra due fogli di carta forno) e ricavarne un rettangolo. Versare il ripieno al centro e chiudere le due estremità a “portafoglio”, sigillando bene. Tagliare in tanti trancetti di circa 4 cm e porli su una teglia foderata con carta forno dalla parte del sigillo. Infornare a 180 gradi per 20 minuti.