17 Gen 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa, Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:acqua, amarena, amarene, amarene sciroppate, bacche di vaniglia, cacao, chocolatine, cioccolato fondente, crema chocolatine, dolcestefania, foresta nera, kirsch, pan di spagna al cacao, panna, panna montata, Virna, zucchero a velo, zucchero liquido, zucchero semolato
…Per il compleanno di una mia amica…

Per la crema chocolatine:
- 120 g di crema pasticcera
- 150 g di cioccolato fondente
- 525 g di panna
Per la panna al kirsch:
- 750 g di panna
- 190 g di zucchero semolato
- 20 g di Kirsch
- 2 g di bacche di vaniglia
Per la bagna al kirsch:
- 100 g di zucchero liquido
- 100 g di acqua
- 30 g di Kirsch
Per la finitura:
- 600 g di pan di spagna al cacao
- 120 g di amarene sciroppate
- 250 g di cioccolato fondente
- 40 g di zucchero a velo
Preparazione:
Per la crema chocolatine:
Scaldate sul fuoco la crema pasticcera a 35°C,unite il cioccolato fuso e mescolate con cura.Alleggerite il tutto con la panna montata. Per la panna al kirsch:
Montate la panna con lo zucchero e la vaniglia, quindi profumate con il kirsch.
Per la bagna:
Miscelate tutti gli ingredienti
Per il montaggio e finitura:
Mettete sul fondo di un quadro di acciaio alcune fettine di pan di Spagna al cacao spesse 1 cm circa inzuppate con la bagna al kirsch. Disponete sopra uno strato di panna al kirsch e disponete delle amarene a distanza regolare una dall’altra. Continuate con altro pan di Spagna inzuppato e aggiungete uno strato di crema chocolatine spessa 1 cm. Completate il dolce con la panna montata al kirsch, livellate bene la superficie e mettete il dolce nel congelatore. Tagliatelo in tronchetti regolari, guarnite con ciuffi di panna montata al kirsch, sfoglie croccanti di cioccolato, qualche amarena..
26 Giu 2014
di dolcestefania
in antipasti
Tag:acqua, antipasti particolari, farina di mais, polente, sale, spiedini, tartine di polenta

- 180 g di farina di mais
- 750 ml di acqua
- Sale
- Pangrattato q.b
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 rametto di rosmarino
- 3 uova
- Olio evo q.b
Mettere a bollire l’acqua. Salare e quando l’acqua bolle versare a pioggia tutta la farina di mais, mescolando per bene. Continuare a mescolare per dieci minuti. Versare la polenta ancora calda in una pirofila di vetro e lasciarla raffreddare. A questo punto tagliarla a cubetti regolari e infilzarne 5 o 6 in uno stecco di legno. Sbattere le uova in una ciotola con una forchetta e in un’altra ciotola versare il pangrattato e il formaggio e mescolarli insieme. Passare gli spiedini di polenta prima nelle uova sbattute e poi nel pangrattato. Disporre gli spiedini in una padella con un filo d’olio d’oliva e il rametto di rosmarino. Farli dorare da tutti i lati per circa 10 minuti e scolarli su un foglio di carta assorbente.
04 Mar 2014
di dolcestefania
in PaNe
Tag:acqua, cibi ricchi di fibre, come fare il pane in casa, come rinfrescare il lievito madre, farina integrale, impastare, lievito, lievito madre, pagnotta, pane calabrese, pane con fibre, pane integrale, ricette calabresi, sale

- 300 ml di acqua tiepida
- 350 g di farina integrale
- 150 g di farina “00”
- 2 cucchiaini di sale
- 150 g di lievito madre
Mettere in una ciotola le farine. Creare un buco al centro e versarvi il lievito madre e l’acqua tiepida. Iniziare a sciogliere il tutto e aggiungere il sale. Impastare per almeno 10 minuti fino a ottenere un panetto omogeneo. Dare all’impasto la forma di una pagnotta e disporla su uno strofinaccio infarinato. Coprire e lasciare lievitare per una nottata intera (8 ore). Adagiare la pagnotta integrale su una teglia infarinata o rivestita di carta da forno, e con un coltello incidere una croce. Infornare, in forno preriscaldato a 200 gradi per 30 minuti, nella parte più bassa del forno, e poi a 180 gradi per 20 minuti nella parte centrale. Lasciare raffreddare la pagnotta su una gratella.
17 Set 2013
di dolcestefania
in primi
Tag:acqua, basilico, bucatini, caponata, capperi, cipolla, melanzana

- 350 g di bucatini
- 1 grossa melanzana viola
- 1 cipolla rossa
- 10 pomodori datterini
- 30 g di capperi sottosale
- 1 peperone rosso
- olive nere q.b.
- basilico
- olio evo
- sale
Lavare la melanzana, eliminare le estremità e tagliarla a cubetti. Mondare la cipolla e tritarla al coltello. Lavare il peperone, eliminare i semi e i filamenti e tagliarlo a cubetti. Versare dell’olio evo in una padella, mettervi la cipolla e lasciarla appassire per 2 minuti. Aggiungervi i cubetti di peperone e di melanzana, una tazzina d’acqua, coprire col coperchio e lasciare appassire il tutto per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. A questo punto mettervi i pomodorini tagliati a spicchi, il sale e proseguire la cottura per altri 8 minuti. Completare con il basilico, le olive nere e i capperi lavati e asciugati. Cuocere i bucatini in acqua bollente salata e mantecarli nella caponata.
04 Giu 2013
di dolcestefania
in cibo da strada, pizze
Tag:acqua, farina, focaccine, olive verdi, rosmarino

- 350 g di farina Manitoba
- 350 g di farina “00”
- 2 cucchiai di olio evo + un po’ per spennellare
- 3 cucchiaini di sale
- 400 ml di acqua tiepida
- 1 cubetto di lievito di birra
- Olive verdi denocciolate q.b.
- Olive nere denocciolate q.b.
- Rosmarino
- Origano secco
Mescolare le farine in una ciotola e creare un buco al centro. Mettervi il lievito sbriciolato, l’acqua tiepida e l’olio evo e iniziare a impastare. Aggiungere il sale e impastare fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Lasciare lievitare nella stessa ciotola coperta da un canovaccio per 3 ore. Dividere l’impasto in circa 10 palline, schiacciarle con le mani e metterle su una teglia irrorata da un filo di olio evo. Appiattire con le dita e farcire a piacere: con aghi di rosmarino e sale, con origano e olive verdi, con origano e olive nere. Irrorare ancora con olio evo e l’aiuto di un pennellino e lasciare lievitare per altre 2 ore. Infornare a 220 gradi per 20 minuti circa.
05 Mag 2013
di dolcestefania
in antipasti, cibo da strada
Tag:acqua, burro, crocchette, farina, noce moscata, pepe nero, purè di patata
La ricetta per realizzare queste golose crocchette di patate mi è stata regalata da Debby M.. Grazie… 🙂
- 2 buste di purè di patate
- 1 uovo + 2 uova per la panatura
- 100 g di burro
- 300 ml di latte
- 150 ml di acqua
- 100 g di grana grattugiato
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Sale
- 100 g di farina
- 150 g di pangrattato
- 400 ml di olio di semi di mais
Mettere l’acqua, il latte, il burro, e il sale in una pentola e portare a bollore. Versarvi le due buste di purè e mescolare con una frusta. Bisogna ottenere un purè denso e corposo. Metterlo in una ciotola e lasciarlo raffreddare. Aggiungerci la noce moscata, il prezzemolo tritato, l’uovo e il grana grattugiato. Mescolare il tutto per amalgamarlo e mettere in frigorifero per un paio d’ore. Creare tante piccole crocchette con le mani, della forma desiderata e passarle prima nella farina, poi nelle uova sbattute e poi nel pangrattato. Disporre le crocchette su un vassoio e rimetterle in frigorifero. Scaldare l’olio in una padella e friggere le crocchette poche per volta. Scolarle e asciugarle su carta assorbente.
14 Apr 2013
di dolcestefania
in primi
Tag:acqua, carciofi, cipolla, pepe nero, risotto, vino bianco

- 4oo g di riso carnaroli
- 3 o 4 carciofi
- ½ cipolla bianca
- ½ tazzina di vino bianco
- 1 dado vegetale
- 1 l d’acqua
- Sale
- 1 pizzico di pepe nero
- Olio evo
Pulire i carciofi, lavarli e tagliarli a pezzettini. Soffriggere la cipolla, tagliata finemente, con olio evo e aggiungerci i carciofi. Lasciare soffriggere per qualche minuto e aggiungere gradatamente 1 bicchiere d’acqua per farli cuocere. Sciogliere il dado nell’acqua bollente. Versare il riso nei carciofi, tostarlo per 2 minuti e sfumare col vino bianco. Aggiungere gradatamente il brodo caldo, salare, pepare e continuare la cottura per 20 minuti.
25 Nov 2012
di dolcestefania
in cibo da strada, pizze, Ricette di Pasqua
Tag:acqua, farina, focaccia, focaccia bianca, focaccia con le patate, focaccia morbida con le patate, impasto, ml, patate, pizza
Ecco….Una focaccia sofficissima e gustosa!

- 500 g di farina
- 320 ml di acqua tiepida
- Sale
- 1 cubetto di lievito di birra
- 4 cucchiai di olio evo
- 3 patate medie
- Rosmarino
Mettere la farina a fontana e sciogliervi al centro il lievito con l’acqua tiepida. Aggiungere l’olio e il sale e iniziare a impastare. Se occorre aggiungere altra acqua o farina. Ottenere un panetto morbido e omogeneo. Lasciarlo lievitare in una ciotola coperta da un canovaccio per 1 ora. Nel frattempo sbucciare le patate, tagliarle a fette non molto sottili e bollirle in acqua salate per 5 minuti. Scolarle e lasciarle intiepidire. Stendere l’impasto lievitato in una teglia unta con qualche cucchiaio d’olio. Disporre le patate affossandole un pò nell’impasto e gli aghi di rosmarino. Lasciare lievitare per altri 30 minuti. Irrorare con un filo d’olio e infornare a 200 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato.
17 Nov 2012
di dolcestefania
in antipasti, Ricette di Pasqua, Ricette natalizie
Tag:acqua, farina di mais, gorgonzola, noci, polenta, tartine

- 180 g di farina di mais
- 750 ml di acqua
- Sale
- 100 g di gorgonzola dolce
- 10 gherigli di noce
Mettere a bollire l’acqua. Salare e quando l’acqua bolle versare a pioggia tutta la farina di mais, mescolando per bene. Continuare a mescolare per dieci minuti. Versare la polenta ancora calda in una pirofila di vetro e lasciarla raffreddare. A questo punto ricavare le diverse formine e adagiarle su una teglia ricoperta di carta forno. Distribuire su ognuna pezzetti di gorgonzola e i gherigli di noce sbriciolati grossolanamente. Infornare a 200 gradi per 5 minuti in forno preriscaldato.
12 Set 2012
di dolcestefania
in cibo da strada
Tag:acqua, farina di ceci, farina manitoba, pane e panelle, prezzemolo

Per i panini:
- 500 g di farina “Manitoba”
- 50 ml di olio di semi
- 250 ml di latte
- ½ cubetto di lievito di birra
- Sale
Per le panelle:
- 500 g di farina di ceci
- 1,5 l d’acqua
- Sale
- Pepe nero
- Prezzemolo
- 1l di olio di semi di mais
Per preparare i panini: scaldare il latte e sciogliervi il lievito. Porre la farina a fontana in una ciotola e versarvi al centro il latte con il lievito sciolto, l’olio di semi e iniziare a impastare. Aggiungere il sale e impastare fino a ottenere un panetto morbido. Lasciarlo lievitare nella ciotola fino al raddoppio del volume. Dividerlo poi in 12 pagnottelle da far lievitare nuovamente poste su una teglia ricoperta di carta forno, per 1 ora. Spennellare con il latte e infornare a 200 gradi per 25 minuti.
Per preparare le panelle: miscelare con una frusta, la farina di ceci e l’acqua. Aggiungere sale e pepe nero e amalgamare il tutto. Mettere a fuoco medio per circa 20 minuti, mescolando continuamente. A cottura ultimata aggiungere del prezzemolo. Spalmare l’impasto cosi ottenuto, con un cucchiaio di legno mentre questo è ancora caldo, nel sottofondo dei piatti o nelle teglie da forno. Lasciare raffreddare, tagliare a pezzi, staccarli e friggerli in olio caldo. Scolare su carta assorbente l’olio in eccesso. Tagliare i panini a metà e servirli ripieni di panelle.
Questo slideshow richiede JavaScript.
26 Ago 2012
di dolcestefania
in pizze
Tag:24 ore, acqua, farina 00, farina di grano, focaccia

- 400 g di farina di grano duro
- 200 g di farina “00”
- Acqua tiepida q.b.
- Sale
- 150 g di olive verdi schiacciate
- Olio evo
- ½ bustina di lievito di birra secco
Miscelare in una ciotola il lievito alla farina di grano duro. Creare la fontana e mettere un po’ di acqua tiepida al centro (circa 250 ml) e iniziare a impastare. Aggiungere ancora acqua e la farina “00” poco alla volta. A questo punto mettere il sale e le olive verdi schiacciate e continuare a impastare. Creare un impasto morbido e liscio. Lasciare lievitare nella stessa ciotola coperta di carta pellicola, nella parte più fredda del frigorifero per 24 ore. Dopodichè riprendere l’impasto e stenderlo su una teglia oleata. Farlo lievitare ancora per 50 minuti. Trascorso questo tempo, infornare a 230 gradi per 25 minuti, prima nella parte bassa del forno e poi sopra.
22 Giu 2012
di dolcestefania
in cibo da strada, Ricette natalizie
Tag:acqua, farina, grispelle, impasto
Tipica ricetta calabrese che si prepara tradizionalmente per la festa dell’Immacolata e durante le festività natalizie.

- 1 kg di patate
- 1 cubetto di lievito di birra
- 250 ml di acqua tiepida
- 600 g di farina + un po’ per la lavorazione
- Qualche filetto d’acciuga
- 1 l di olio di semi di mais
- Sale q.b.
Sbucciare le patate e cuocerle a vapore per circa 25 minuti (oppure bollirle con tutta la buccia per più tempo). Schiacciarle ancora calde nello schiacciapatate e metterle in una ciotola a raffreddare per almeno 2 ore. Creare una fontana e mettere al centro il lievito da sciogliere con l’acqua tiepida. Iniziare a incorporare la farina e il sale. Impastare e lavorare l’impasto su una spianatoia aggiungendo se necessario altra farina. L’impasto deve essere omogeneo e morbido. Tagliare tanti pezzetti d’impasto, stenderli a cordoncino e arrotolarli a mo’ di ciambella. Altri pezzi farli a pallina e mettervi al centro i filetti di acciuga. Lasciare lievitare le grispelle sulla spianatoia coperte con un canovaccio per 1 ora. Friggerle poi nell’olio caldo e asciugare l’olio in eccesso su carta assorbente.
22 Apr 2012
di dolcestefania
in cibo da strada, RiCeTTe uNiVeRSiTaRie
Tag:acqua, farina, hot dog, ketchup, mayonnaise
Io li adoro…..devo dire che quando li preparo hanno sempre un grande successo…. tagliati a metà e farciti con mayonnaise o ketchup o senape sono un vera bomba….ma anche mangiati da soli sono buonissimi…
- 500 g di farina
- 1 cubetto di lievito di birra
- 250 ml di acqua tiepida
- Sale
- 12 wurstel piccoli
Disporre la farina a fontana. Al centro sciogliere il lievito con l’acqua tiepida. Iniziare a impastare e aggiungere il sale. Formare un panetto morbido e liscio e suddividerlo in 12 palline. Lasciare lievitare per circa un’ora e mezza. Appiattire ogni pallina con le mani, lasciandola di uno spessore grossolano, e disporre al centro il wurstel. Sigillare per bene pressando l’impasto con le mani per attaccarlo al wurstel. Disporre su una teglia, precedentemente spolverata con un po’ di farina, e infornare a 200 gradi per circa 20 minuti.